Sostenibilità ed Efficienza con l'Energia Geotermica
La geotermia è una tecnologia innovativa e sostenibile che sfrutta il calore naturale del sottosuolo per riscaldare e raffrescare gli edifici. A differenza di altre fonti rinnovabili, come il fotovoltaico o l’eolico, la geotermia garantisce un’energia stabile e continua, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche.

Perchè scegliere la Geotermia?
Energia costante
Grazie alla temperatura costante del suolo la geotermia garantisce una produzione stabile di energia tutto l'anno. A differenza del solare o dell'eolico che dipendono dalle condizioni atmosferiche e climatiche esterne.
Versatilità
Un unico impianto permette di ottenere sia il riscaldamento che il raffrescamento, oltre alla produzione di acqua calda sanitaria, ottimizzando le spese energetiche dell’edificio.
Maggiore indipendenza energetica
Riduce la dipendenza da fonti di energia tradizionali e dalle oscillazioni dei prezzi.
Risparmio economico
Sebbene il costo iniziale dell’installazione sia più elevato rispetto ai sistemi tradizionali, i minori costi di esercizio e manutenzione garantiscono un ritorno economico significativo.
Sostenibilità ambientale
Questa tecnologia riduce drasticamente l'uso di combustibili fossili e le emissioni di CO₂, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

Tipologie di sistemi a bassa entalpia (per uso residenziale)
Le tecnologie geotermiche si suddividono principalmente in base alla profondità di captazione e al tipo di scambio termico con il sottosuolo. Ecco le principali tipologie:
A CIRCUITO CHIUSO
-
Collettore verticale : sonde inserite in perforazioni profonde (fino a 150-200 metri). Elevata efficienza, ma costo iniziale più alto.
-
Collettore orizzontale: tubazioni posizionate a bassa profondità, Meno costosa, ma richiede ampi spazi.
-
Collettore a spirale: tubazioni disposte a spirale per ottimizzare lo spazio in impianti orizzontali.
A CIRCUITO APERTO
-
Collettore in bacino d'acqua: tubazioni immerse in uno specchio d'acqua, efficace ma dipendente dalla disponibilità di bacini idrici.
La tecnologia che adottiamo: la più efficiente
Nei nostri interventi utilizziamo la geotermia a circuito chiuso con sonde verticali. Una scelta che, nonostante gli iniziali costi più elevati, garantisce i massimi livelli di efficienza e affidabilità nel tempo.
I vantaggi delle sonde verticali
-
Nessun rischio di contaminazione: il circuito chiuso evita problematiche legate ai fanghi e alla qualità dell'acqua.
-
Minore usura delle pompe: non essendo a contatto con detriti o impurità, il sistema richiede meno manutenzione.
-
Maggiore stabilità e durata: il sottosuolo mantiene una temperatura costante, assicurando efficienza tutto l'anno.
Come funziona?
-
Scambio termico nel sottosuolo: le sonde vengono inserite nel terreno fino a 150 metri di profondità, dove la temperatura rimane costante tutto l’anno.
-
Circuito chiuso: un fluido termovettore circola all’interno delle tubazioni, scambiando calore con il terreno senza entrare in contatto con le falde acquifere, evitando così contaminazioni e problemi di manutenzione.
-
Distribuzione del calore: l’energia raccolta viene trasferita all’impianto di climatizzazione, che la utilizza per riscaldare gli ambienti in inverno e raffrescarli in estate.



L’integrazione con le serpentine radianti a pavimento
Per massimizzare i benefici della geotermia, abbiniamo il sistema a serpentine radianti a pavimento, una tecnologia basata sull’irraggiamento termico. Questo metodo permette una distribuzione uniforme del calore, eliminando i problemi tipici dei termosifoni e degli impianti ad aria.
Come funziona il riscaldamento a pavimento?
-
All’interno del massetto vengono posate tubazioni a serpentina, in cui scorre l’acqua riscaldata dall’impianto geotermico.
-
Il calore viene rilasciato in modo graduale, riscaldando il pavimento e diffondendosi per irraggiamento.
-
In estate, il processo si inverte: l’acqua a temperatura inferiore assorbe il calore degli ambienti e lo dissipa nel sottosuolo, garantendo un raffrescamento naturale e confortevole.

I vantaggi del sistema radiante:
Basse temperature di esercizio
Il riscaldamento avviene con acqua a temperature inferiori rispetto ai termosifoni, riducendo i consumi energetici.
Ambiente più salubre
L’assenza di convezione forzata riduce la circolazione di polveri e allergeni, migliorando la qualità dell’aria indoor.
Comfort abitativo
Temperatura uniforme in tutta la casa, senza zone fredde o surriscaldate.
Maggior spazio disponibile
L’eliminazione dei termosifoni lascia più libertà nella disposizione degli arredi.
Scegliere la geotermia per un futuro sostenibile
Optare per una casa alimentata dalla geotermia significa investire in un’abitazione efficiente, ecologica e innovativa, con un comfort superiore e un notevole risparmio energetico. Grazie all’integrazione con il riscaldamento a pavimento, il benessere abitativo è garantito tutto l’anno, senza sprechi e con il massimo della sostenibilità.
Scopri le nostre soluzioni abitative progettate con questa tecnologia all’avanguardia e vieni a vedere di persona come il futuro dell’edilizia sostenibile può diventare la tua nuova casa! Contattaci per maggiori informazioni e per visitare le nostre proposte.

«Geotermico, perché è la rinnovabile del futuro e l’Italia dovrebbe puntarci molto di più»
di Elena Comelli
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Il Corriere della Sera ha recentemente pubblicato un interessante articolo dal titolo "Geotermico, perché è la rinnovabile del futuro e l’Italia dovrebbe puntarci molto di più", in cui si evidenziano le grandi potenzialità di questa tecnologia. Secondo l'analisi, le risorse geotermiche presenti sul territorio italiano potrebbero coprire un fabbisogno energetico molto superiore a quello attuale, contribuendo alla transizione verso un modello più sostenibile e indipendente dalle fonti fossili.
La geotermia si conferma quindi una scelta strategica per il futuro dell’edilizia e della produzione energetica. Scopri di più leggendo l’articolo completo sul sito del Corriere della Sera.